Ragione & Sentimento: type e logo design tra rigore geometrico e espressività umanista
‘Ragione & Sentimento’ è un workshop che ha lo scopo di guidare i partecipanti in un affascinante viaggio tra il rigore geometrico delle forme e la calda naturalezza della scrittura manuale, mostrando come anche caratteri apparentemente semplici possano rivelare sfumature emotive sorprendenti. Da sempre l’arte del disegno delle lettere si muove a metà tra una dimensione razionale e geometrica, ed una più espressiva, legata alla gestualità del calligrafo. Nel primo caso, le forme delle lettere sono il risultato dell’interazione tra linee rette, archi di cerchio, angoli ortogonali e moduli di misurazione; nel secondo le forme seguono le curve libere del pennino e del pennello, e sono influenzate dalla forma dello strumento di scrittura. Esaminando alcuni classici del disegno sans serif – dal Futura di Paul Renner al Gill Sans di Eric Gill – il workshop permetterà di imparare a distinguere tra sans geometrici e sans umanisti. Una distinzione sottile ma indispensabile per utilizzare in modo consapevole i caratteri tipografici, in modo da influenzare non solo l’aspetto estetico, ma anche la percezione emotiva di un testo.
Ragione & Sentimento: type e logo design
- When?
Venerdì 4 Aprile dalle 18.30 alle 20.00 circa
Sabato 5 Aprile dalle 9.30 alle 17.30
Domenica 6 Aprile dalle 9.30 alle 17.30 - Who?
Zetafonts
- Where?
Print Club Torino
- For whom?
Il workshop sarà attivato con un numero minimo di 8 partecipanti e si terrà con un massimo di 20 persone.
- How much?
Il costo è di 300 € comprensivo di: 14 ore di corso intensivo / licenza Glyphs per la durata del corso / carte / consumabili
- Language
Italiano
- Prerequisites
Ti suggeriamo di portare con te gli strumenti con cui sei più a tuo agio nel disegnare o progettare. E il tuo portatile con cui lavorrerai con il software Glyphs, di cui avremo la licenza per lo svolgimento del corso.
- Registration
L’iscrizione sarà finalizzata in seguito al pagamento dell’intera quota, acquistandolo dal sito (paypal, bonifico, satispay) o nella sede del Print Club Torino. Il corso si terrà in lingua italiana o inglese, in base agli iscritti.
Venerdì dalle 18.30 alle 20.00
Durante questo primo incontro, Zetafonts ci racconterà il suo percorso creativo, che inizia come fonderia di caratteri indipendente con sede a Firenze, fondata nel 2001 da Cosimo Lorenzo Pancini, Francesco Canovaro e Debora Manetti. Combinando lo studio della tradizione tipografica italiana (da Manunzio a Bodoni a Novarese) con la ricerca sulle tendenze contemporanee del design e un approccio pop alla comunicazione, Zetafonts ha creato in poco più di vent’anni oltre duemila font, appartenenti a più di cento famiglie tipografiche. L'obiettivo è sempre stato quello di produrre caratteri tipografici che colmino il divario tra pratico e bello, significativi in un mercato in rapida evoluzione, dove il design è ispirato da tendenze in continuo cambiamento e trasformazioni culturali a livello globale. Alla fine dell'incontro, sarà possibile partecipare a un aperitivo con il team di Zetafonts.
SYLLABUS: Sabato dalle 9.30 alle 17.30
La Geometria di Futura - Il Rigore della Forma Il primo giorno sarà dedicato all’analisi e al ridisegno del carattere Futura, il classico di Renner del 1927, capostipite del genere “geometric sans”. Si inizierà con un'analisi approfondita delle proporzioni e delle forme che caratterizzano questo font, evidenziandone il debito con le proporzioni della maiuscola romana quanto l’approccio razionalista nella stilizzazione delle minuscole, basato su cerchi perfetti, e forme regolari. I partecipanti verranno introdotti al software Glyphs che permetterà loro di esplorare la freddezza e l’eleganza geometrica di queste forme, lavorando su alcune lettere minuscole chiave. In questo primo giorno, i partecipanti impareranno come il carattere sans serif possa comunicare stabilità e precisione, ma anche una certa “distanza” emotiva, tipica della geometria, e come il suo utilizzo possa dare un'impressione di razionalità e modernità. Verranno mostrati classici di logo design basati sull’approccio geometrico e modulare per stimolare la capacità dei partecipanti di riconoscere e controllare la struttura del marchio ricercando l'equilibrio tra forma e funzione.
Programma:
- Introduzione al carattere sans serif
- Analisi delle caratteristiche geometriche del carattere Futura
- Altri sans-serif geometrici: Kabel, Erbar, Avant Garde e Avenir
- Rapporto tra le proporzioni del Futura e il modello delle lettere classiche romane
- Caratteristiche dei sans geometrici: curve geometriche, basso contrasto, forme monolineari
- Cenni di tipografia modulare nella progettazione di loghi e caratteri sans
- Disegno pratico di alcune lettere minuscole utilizzando il software Glyphs
Domenica dalle 9.30 alle 17.30
L’Umanesimo Calligrafico di Gill Sans - Calore e Naturalezza Il secondo giorno si concentrerà sul carattere Gill Sans, un font del 1926 che rappresenta un’integrazione di rigore geometrico e sensibilità calligrafica. Si inizierà con un confronto diretto tra Futura e Gill Sans, evidenziando le tracce evidenti di scrittura manuale e umanesimo presenti in quest'ultimo. Questa giornata sarà dedicata all’esplorazione delle proporzioni dettate dalla calligrafia, analizzando come lo strumento (penna, pennello) e il metodo di scrittura influenzano la forma delle lettere. L’obiettivo sarà scoprire come Gill Sans riesca a trasmettere un carattere più umano e accogliente pur rimanendo fedele al sans serif. Lavorando sulle lettere disegnate il giorno precedente e confrontandosi con marchi e logotipi di stampo umanista, i partecipanti potranno imparare a riconoscere questi principi di disegno e ad integrarli nelle proprie creazioni.
Programma:
- Introduzione al carattere sans serif umanista
- Analisi delle caratteristiche umaniste del carattere Gill Sans
- Altri sans-serif umanisti: Johnston, Optima e Frutiger.
- Gill Sans e lo studio della calligrafia umanistica
- Analisi delle differenze tra Futura e Gill Sans in termini di forme e proporzioni
- Caratteristiche dei sans umanisti: curve calligrafiche, contrasti, forme per traslazione.
- Creazione di varianti umaniste delle lettere realizzate nel primo giorno
- Discussione su come la calligrafia influenzi l’interazione emotiva con il pubblico
CONCLUSIONE
Alla conclusione dei due giorni, ogni partecipante avrà acquisito la capacità di muovere i primi passi nel mondo del type design, e gli strumenti di base sull’utilizzo del software Glyphs. Le lettere disegnate permetteranno ad ogni partecipante di esplorare le differenze tra geometria e calligrafia alla ricerca di una propria visione unica e di una consapevolezza personale sulle scelte stilistiche che influenzano il significato e la percezione del carattere nel graphic design e nel branding.